Tre Step Principali
Si prevede la realizzazione delle suindicate attività entro il 31 dicembre 2022, al fine di poter, nel primo semestre del 2023, ampliare o approfondire eventuali tematiche emerse dagli incontri.Eventuali variazioni potranno essere approvate dal tavolo di coordinamento a seguito di: iscrizione alla rete di ulteriori istituzioni scolastiche, di enti e cooperative del terzo settore; situazione epidemiologica.
Primo Step
Formazione, informazione, sensibilizzazione di studenti e docenti
Attività da realizzare nelle scuole:
- Identificazione del fenomeno (bullismo, cyberbullismo e prepotenze online) – in collaborazione con Criaf; un incontro di due ore per ogni scuola aderente;
- Promozione del senso critico e della responsabilità a scuola – in collaborazione con Criaf; un incontro di due ore per ogni scuola aderente;
- La Comunicazione Interpersonale Efficace – in collaborazione con Pedagogisti italiani; un incontro di due ore per ogni scuola aderente;
- Creazione di un gruppo di Peer Educator e loro formazione in ogni scuola secondaria superiore – in collaborazione con Pedagogisti italiani;
- 3 Incontri per i docenti (da organizzare on line e suddivisi sulle diverse zone territoriali della provincia di Sondrio) e un incontro congiunto aperto a tutti i docenti utilizzando sempre la piattaforma web che verrà acquistata per gli scopi connessi alla rete.
Uscite sul territorio durante le quali si svolgeranno le seguenti attività:
- Ascolto, narrazione, condivisione di testimonianze di esperienze vissute da parte di soggetti coinvolti nel fenomeno del bullismo e del cyberbullismo (settembre-ottobre 2022) – in collaborazione con associazione Pesciolino Rosso.
Attività pratiche:
Si prevede la realizzazione di prodotti finali articolati su vari livelli per ogni ordine di scuola:
- Scuola primaria: immagini/disegni correlati da pensieri e riflessioni;
- Scuola Secondaria di I grado: laboratorio di scrittura (racconti, fumetti, libretto informativo, e-book);
- Scuola Secondaria di II grado: realizzazione di un cortometraggio, in collaborazione con il laboratorio di produzione video messo a disposizione dall’UST di Sondrio (per questa attività è prevista la selezione di un regista che possa condurre gli studenti nella realizzazione dell’attività).
Per gli studenti delle Scuole Secondarie di II grado iscritte alla rete, si prevede il riconoscimento di ore relative ad attività svolte nell’ambito dei PCTO per lavori attinenti al proprio indirizzo di studio.
Secondo Step
Attività di recupero
Percorsi di recupero:
In collaborazione con i servizi offerti di ATS, saranno individuati percorsi di recupero per gli studenti che si siano resi protagonisti di azioni di bullismo o cyberbullismo. La realizzazione di tali attività non è al momento strutturabile, dovendo evidentemente adattarsi a situazioni diverse.
Terzo Step
Sensibilizzazione
Sensibilizzazione della popolazione:
Evento di sensibilizzazione, in occasione della Giornata Nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo attraverso la presentazione dei lavori realizzati degli studenti durante un evento pubblico (si ipotizza l’allestimento di una struttura per la presentazione dell’intero progetto).
Sensibilizzazione rivolta ai genitori:
3 incontri di due ore con lo psicoterapeuta Paolo Crepet calendarizzate nelle date del 21, 22 e 23 settembre da realizzarsi rispettivamente a Bormio, Sondrio e Morbegno.