
Che cosa è il Bullismo?
Il bullismo consiste in comportamenti aggressivi ripetitivi perpetrati da una o più persone nei confronti di una vittima incapace di difendersi.
Tre caratteristiche necessarie
Affinchè si possa parlare di bullismo devono essere compresenti tre caratteristiche fondamentali.
Quali forme può avere?
Il bullismo può assumere diverse forme.
Chi sono gli attori coinvolti?
I ruoli del bullismo sono ben definiti e potrebbero essere scontati: da una parte c’è il bullo, colui che attua dei comportamenti violenti fisicamente e/o psicologicamente e dall’altra parte la vittima, colui che invece subisce tali atteggiamenti. Tuttavia accanto a queste figure principali ne ruotano tante altre.

Il Bullo
Mette in atto attività aggressive e incoraggia gli altri a partecipare

La Vittima
Subisce le aggressioni

Aiutanti
Aiutano i bulli nelle attività, ma non le promuovono

Sostenitori
Ridono per le offese e le condividono, incoraggiando i bulli a continuare

Difensori
Offrono aiuto alla vittima

Spettatori
Osservano gli episodi di bullismo senza agire
Caratteristiche proprie
Oltre alle caratteristiche tipiche del bullismo come lo squilibrio di potere e la ripetizione nel tempo, il cyberbullismo ne ha di proprie, introducendo degli elementi di novità.
Comportamenti
Il cyberbullismo si manifesta in alcuni comportamenti
flaming
scambi di insulti on line
harrassment
molestia, invio di messaggi offensivi ad un target
denigration
diffamazione di una persona attraverso l’invio di foto
impersonation
furto di identità
outing
condivisione di informazioni personali
trickery
raccolta di confidenze con l’inganno e poi loro divulgazione
exclusion
esclusione sociale da gruppi on line
sexting
invio di messaggi e immagini sessualmente espliciti
Contattaci
La parola all’esperto
Vuoi venire a fare un intervento? Scrivici.